I nostri tesori nascosti
Un viaggio nel profondo di noi stessi
Durante la seduta di ipnosi regressiva, non appena il nostro inconscio raggiunge un'ampiezza di 6 herth, entrando in fase alfa, si riesce ad aver accesso al nostro mondo sommerso.
Questa fase è un veicolo che ci permette di accedere al nostro emisfero celebrale destro, dove ha appunto sede il subconscio, e che ci consente di recuperare innumerevoli tesori:
- ricordi di esperienze passate;
- comprensione profonda di sogni ricorrenti;
- la saggezza della nostra anima;
- comunicazione con il proprio bambino interiore
Una volta tornati dalla seduta, questi tesori nascosti, sono preziosi incastri nel nostro qui ed ora offrendo illuminazione e guarigione spirituale.Per ulteriori informazioni per effettuare un sessione contattatemi.
Cos’è l’Ipnosi Regressiva
L’ipnosi è uno stato naturale di concentrazione della mente, simile al sognare ad occhi aperti, dove il tempo sembra scorrere senza che ce ne accorgiamo. Durante la trance, l’attenzione è rivolta all’interno di sé piuttosto che agli stimoli esterni, permettendo di ricordare eventi passati con una consapevolezza rilassata. In questo stato, non si perde coscienza e si è pienamente consapevoli delle esperienze vissute, il che favorisce una maggiore consapevolezza di sé e della propria capacità di influenzare la propria vita.
Questa consapevolezza è il motore del cambiamento personale, contribuendo a scoprire il significato positivo della vita attuale, migliorare i rapporti con sé stessi e con gli altri, risolvere conflitti e paure, e correggere errori ripetitivi. L’ipnosi regressiva alle vite precedenti si basa su una visione naturale della trance, in cui l’ipnologo non impone la sua volontà, ma rispetta la libertà di pensiero dell’individuo.
È importante notare che l’ipnosi regressiva alle vite precedenti non è considerata un metodo scientifico per due principali motivi. Primo, la veridicità delle esistenze rievocate non può sempre essere dimostrata, sebbene in rari casi siano state confermate da ricerche approfondite. Secondo, i ricordi non sono riproduzioni fedeli della realtà, ma ricostruzioni influenzate da fattori emotivi, sociali e interpretazioni individuali.
Tuttavia, chi si sottopone a queste sedute può sperimentare benefici tangibili, poiché ciò che emerge dall’inconscio ha un suo significato. L’elaborazione di questi contenuti può favorire una maggiore conoscenza di sé, superare blocchi emotivi e permettere di vivere una vita più costruttiva e positiva.
Benefici dell’Ipnosi Regressiva
L'ipnosi regressiva offre diversi benefici, tra cui il recupero di memorie legate a "altre esistenze", la crescita personale, la scoperta del senso della vita, il miglioramento delle relazioni, e la risoluzione di conflitti e paure. Aiuta a comprendere meglio la propria personalità e promuove una consapevolezza dell'unità con tutto ciò che ci circonda, insegnando anche lezioni di amore e compassione.
Non è necessario credere nella reincarnazione per beneficiare di queste sedute. Chi ci crede può rivivere vite passate e imparare da esse, mentre chi non ci crede può far emergere elementi inconsci utili alla crescita personale. Questa pratica può rispondere a domande profonde, aiutando a comprendere se problemi attuali derivano da impostazioni radicate nel passato.
Modalità di una seduta di Ipnosi Regressiva
La seduta inizia con un piacevole rilassamento che porta a uno stato di coscienza profondo e meditativo. Le onde cerebrali rallentano (onde theta), allontanandosi dagli stimoli esterni e immergendosi nel proprio mondo interiore. Le difese dell’Io rimangono attive, quindi l’ipnosi non comporta perdita di controllo o volontà, ma le difese sono più rilassate. Questo permette di “mettere a tacere” l’emisfero sinistro del cervello, sede della razionalità e della logica, favorendo l’emisfero destro, sede dell’intuizione, creatività e immaginazione.
Durante la trance, la persona non dorme ed è consapevole di ciò che accade, potendo tornare allo stato di veglia in qualsiasi momento semplicemente aprendo gli occhi. In questo stato, memoria, capacità sensoriali ed emotive sono amplificate. Il rilassamento facilita l’accesso alla mente profonda, liberando tensioni e blocchi.
Frequenza delle sedute di Ipnosi Regressiva
La prima seduta dura circa un’ora e mezza, mentre le successive circa un’ora. Si consiglia una seduta al mese, poiché gli effetti positivi continuano per diversi giorni, facendo emergere ricordi, idee, consapevolezze e nuove sensazioni. È possibile che si facciano sogni significativi nelle notti successive, quindi si consiglia di tenere un quaderno per annotare sogni, idee e sensazioni tra le sedute.
Per risolvere un problema specifico può essere sufficiente una sola seduta. Tuttavia, più sedute sono consigliate per beneficiare pienamente degli effetti dell’ipnosi e raggiungere una consapevolezza di sé più profonda.
Come si svolge una seduta di Ipnosi Regressiva
L’obiettivo principale della seduta di ipnosi regressiva è promuovere la crescita personale e aumentare la consapevolezza di sé.
Preparazione alla Seduta:
La seduta è preceduta da un test di selezione e un colloquio di valutazione. Sebbene l'ipnosi sia uno stato naturale e sicuro, è sconsigliata in presenza di alcune patologie psichiatriche. Un Io troppo debole o immaturo potrebbe infatti non essere in grado di gestire adeguatamente l’emergere di contenuti inconsci. In questi casi, un intervento psicoterapeutico e/o farmacologico è più indicato. Inoltre, non tutte le persone sono suscettibili all’ipnosi, sia per motivi temporanei come un periodo di forte stress, sia per caratteristiche individuali legate alla struttura e al funzionamento cerebrale.
Svolgimento della Seduta:
Una volta superati il test e il colloquio, si può procedere con la seduta di ipnosi. La seduta inizia con un colloquio preliminare, fondamentale per stabilire un rapporto di fiducia tra cliente e professionista. Successivamente, si procede con l’induzione ipnotica, utilizzando formule verbali e musica di sottofondo che favoriscono il rilassamento e l’entrata in uno stato di trance.
Conclusione della Seduta:
La seduta si conclude con un colloquio finale, durante il quale si riflette sul significato dei contenuti emersi in relazione alla vita attuale. Questo momento di riflessione è essenziale per integrare le nuove consapevolezze e favorire un percorso di crescita personale.
Principali Differenze tra Ipnosi Neo-Ericksoniana e Ipnosi Regressiva alle Vite Precedenti
L’ipnosi neo-Ericksoniana personalizza le metafore per affrontare problemi specifici e rafforzare l’Io, mentre l’ipnosi regressiva alle vite precedenti utilizza metafore standard per promuovere la crescita personale e la consapevolezza di sé. Anche se l’ipnosi è scientificamente supportata, la regressione alle vite precedenti è criticata per l’impossibilità di verificare l’autenticità dei ricordi e le sue basi teoriche.